LE MIGLIORI SPIAGGE ITALIANE NEL 2021.
Bandiere blu verranno attribuite il 10 maggio: Premiato anche il mare di Anzio.

Come si ottiene una bandiera blu: 33 i criteri internazionali
Una spiaggia premiata con la bandiera blu è sinonimo di garanzia. Ma quali sono i criteri internazionali per assegnare questo prestigioso riconoscimento?
Ogni anno la FEE, la Foundation for Environmental Education, assegna la bandiera blu a tutte le spiagge che rientrano in determinati parametri e che rispondono a caratteristiche ben precise, secondo un rigido protocollo.

Vediamo quali sono i criteri internazionali per ottenere la bandiera blu.
- Innanzitutto, devono essere affisse le informazioni relative agli ecosistemi costieri e alle aree naturali.
- Ogni anno devono essere offerte almeno
- Devono essere affisse le informazioni sulla qualità delle acque.
- Devono essere affisse informazioni relative a ecosistemi locali, elementi naturali e siti culturali.
- Deve essere affissa la mappa della spiaggia con le indicazioni di tutti i servizi offerti.
- Deve essere affisso il codice di condotta relativo alla normativa vigente sull’uso della spiaggia e delle aree circostanti.
Questo per quanto riguarda l’educazione ambientale e l’informazione, mentre per quanto riguarda la qualità delle acque, ecco i parametri che la spiaggia deve rispettare:
- Deve rispettare i requisiti di campionamento e frequenza relativamente alla qualità delle acque di balneazione.
- Deve rispettare gli standard ed i requisiti di analisi relativamente alla qualità delle acque di balneazione.
- Nessuno scarico di acque reflue, né urbane né industriali, deve interessare l’area della spiaggia.
- La spiaggia deve avere conformità con i valori, previsti dalla direttiva sulle acque di balneazione, relativamente ai coliformi totali, ai coliformi fecali e agli streptococchi.
- Deve rispettare i requisiti di Bandiera Blu per parametri fisici e chimici riguardo a oli e altro materiale galleggiante.

- L’Autorità Locale o l’Operatore Balneare devono istituire un comitato di gestione della spiaggia.
- La stessa Autorità Locale o Operatore Balneare deve rispettare tutte le normative relative all’ubicazione e al funzionamento della spiaggia.
- Le aree sensibili vicino ad una spiaggia Bandiera Blu devono essere gestite per garantire la conservazione e la biodiversità degli ecosistemi marini.
- La spiaggia dev’essere perfettamente pulita.
- Le alghe e gli altri tipi di vegetazione devono essere lasciati decomporre sulla spiaggia a meno che non creino fastidio.
- Sulla spiaggia devono essere disponibili cestini per i rifiuti in numero adeguato.
- Inoltre, devono essere disponibili contenitori distinti per la raccolta differenziata, sulla spiaggia o in prossimità di essa. .
- Devono essere presenti servizi igienici o spogliatoi in numero adeguato.
- Tali servizi igienici e spogliatoi devono essere mantenuti puliti.
- Le acque di scarico devono essere allacciate al sistema fognario o recapitate in contenitori a tenuta stagna da svuotare in maniera appropriata.
- Deve essere fatto rispettare il divieto di campeggio, di circolazione ad autoveicoli o motoveicoli e deve essere proibito ogni tipo di discarica.

- L’accesso in spiaggia di cani e di altri animali domestici deve essere strettamente controllato.
- Le costruzioni e le attrezzature della spiaggia devono essere mantenute in buono stato.
- Monitoraggio della salute delle barriere corallifere e di tutti gli habitat marini nella prossimità della spiaggia.
- Nell’area circostante la spiaggia devono essere promossi mezzi di trasporto sostenibili.
L’ultimo punto dei criteri per l’assegnazione della bandiera blu riguarda la sicurezza e i servizi relativi:
- Sulla spiaggia deve essere disponibile un numero adeguato di personale, servizi e attrezzature di salvataggio.
- Deve essere disponibile l’equipaggiamento di primo soccorso.
- Devono essere predisposti piani di emergenza per i casi di inquinamento o rischio per la sicurezza ambientale.
- Ci deve essere una gestione delle diverse attività ed usi della spiaggia in modo da prevenire conflitti e incidenti.
- L’accesso al pubblico deve essere libero e devono essere attuate misure di sicurezza per la tutela dei bagnanti.
- Sulla spiaggia deve essere disponibile almeno una fonte di acqua potabile.
- Almeno una spiaggia Bandiera Blu per ogni comune deve avere accesso e servizi per disabili fisici